In attesa della serie di MTV 'SCREAM', analizziamo ogni film della fortunata saga cinematografica.
SCREAM (1996)
Il primo film della saga horror diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson rivitalizzò il genere cinematografico slasher a metà degli anni '90, nello stesso modo in cui fece Halloween alla fine degli anni '70, combinando scene spaventose tipiche del genere horror con elementi ironici.
Il film presenta molti teen idols del tempo, tra cui Neve Campbell,
Rose McGowan, Skeet Ulrich, Matthew Lillard, Drew Barrymore, David
Arquette, Jamie Kennedy e Courteney Cox.
LE REGOLE
La caratteristica della serie è quella di aver dettato le classiche "regole per sopravvivere ad un film dell'orrore"; Nella trilogia, tali regole sono sempre recitate dal personaggio di Randy, mentre in Scream 4 sono i personaggi di Robbie e Charlie ad enunciare le regole per i film slasher di "nuova generazione".
1. Non si deve fare sesso. Sesso=morte.
2. Mai bere o drogarsi perché è peccato. Peccato per estensione della regola numero uno.
3. Non si deve mai, in qualunque circostanza, dire "torno subito", perché non si torna più.
Un insieme di "regole" sono state utilizzate anche per il trailer del film:
Non rispondere al telefono.
Non aprire la porta.
Non cercare di nasconderti.
Ma sopratutto: non urlare.
Regole per il sequel di un film horror (nel film Scream 2)
1. Il numero dei morti aumenta.
2. Gli omicidi sono sempre più elaborati, con più sangue e sempre più violenti, insomma una carneficina.
3. La terza regola non è stata esposta completamente nel film, perché Randy veniva interrotto da Dewey. Comunque, nel teaser trailer originale era compresa una versione estesa di questa scena in cui veniva completata la regola: "Mai, mai, in qualsiasi circostanza pensare che il killer sia morto".
Regole per una trilogia horror (nel film Scream 3)
Anche se morto durante il secondo film, Randy appare in una registrazione eseguita dal personaggio durante gli eventi di Scream 2. In questo video, egli afferma che se il terzo film è solo un altro sequel, allora vanno seguite le regole per un sequel. Invece "se vi trovate ad affrontare una storia con troppi retroscena e una sovrabbondanza di informazioni, allora le regole del seguito non valgono, perché non avete a che fare con un seguito, avete a che fare col capitolo finale di una trilogia. Ecco le regole per il capitolo finale di una trilogia:
1. Il killer è sovrumano. Pugnalarlo o sparargli, non sarà sufficiente. Nel terzo capitolo, dovrete congelargli la testa, decapitarlo, o farlo saltare in aria.
2. Tutti, incluso il protagonista, possono morire.
3. Il passato tornerà a mordervi le chiappe. Qualunque cosa pensate di sapere del passato, dimenticatelo. Il passato non è a riposo.
Alla fine del video Randy augura buona fortuna e affermando che presto rivedrà alcuni di loro, visto che come dicono le regole, qualcuno non ce la farà.
Regole per i film horror di nuova generazione (nel film Scream 4)
In Scream 4 le regole sono rivolte ai film slasher di nuova generazione. Vengono pronunciate dai personaggi di Charlie Walker e Robbie Mercer, che spiegano come adesso le regole, in particolare quelle dei remake slasher, siano cambiate:
1. Anche le vergini possono morire. L'unico modo per sopravvivere è essere gay.
2. L'inaspettato è il nuovo cliché, con gli omicidi che diventano più estremi.
3. Il remake va oltre l'originale e si adatta alle novità: l'assassino filma i suoi omicidi per pubblicarli online.
LE CURIOSITA'
* Il film era stato originariamente intitolato "Scary Movie".
* Per far sì che Drew Barrymore continuasse a piangere e a sembrare spaventata, il regista Wes Craven le raccontava ripetutamante storie vere di crudeltà sugli animali. Drew nella vita reale è animalista e vegetariana.
* Il romanzo di William Faulkner 'As I Lay Dying' (1930) presenta un personaggio di nome Skeet McGowan (Billy è interpetato da Skeet Ulrich e Tatum da Rose McGowan) e un personaggio di nome Dewey proprio come in Scream.
* Wes Craven scoprì la maschera Ghostface mentre era in esplorazione per delle riprese in California. Craven entrò in una casa per delle possibili riprese, e in una delle stanze vide la maschera appesa alla parete. Inviò una foto alla Dimension Films e chiese se si potesse realizzare una maschera tipo quella, in quanto non possedevano i diritti per la maschera originale.
*Quando l'assassino sbatte la testa sul vetro di una finestra e Casey lo colpisce in faccia con il telefono, era Wes Craven ad indossare il costume ed è stato davvero colpito in faccia.
*Quando Bob Weinstein guardò alcune parti delle prime scene girate, disse che la maschera usata era idiota. Chiese ai produttori di girare una scena con sette maschere diverse e fargli scegliere quella che più gli piaceva. I produttori non furono d'accordo e lui minacciò di fermare la produzione. Gli dissero di aspettare la prima sequenza completa (quella con Drew Barrymore) e poi avrebbero deciso. Dopo aver visto quella scena, Weinstein ne rimase talmente colpito che cambiò idea e accettò la maschera utilizzata.
* Rose McGowan, durante la sua ultima scena, scoprì che poteva effettivamente passare attraverso lo sportellino.
* In una delle scene finali, in cui Billy parla al telefono con Sidney, che nel frattempo è riuscita a scappare e a nascondersi, la cornetta gli scivola dalle mani e colpisce la nuca di Stuart. Quel gesto fu assolutamente involontario. Wes Craven decise però di non rigirare la scena, perché gli piacque molto la reazione realistica di Matthew Lillard (Stuart) "Mi hai colpito con il telefono, cazzo!".
* Drew Barrymore originariamente avrebbe dovuto interpretare Sidney Prescott. Ma la Barrymore insistette nell'interpretare Casey in modo che il pubblico potesse pensare che tutto poteva succedere.
* Melissa Joan Hart, Brittany Murphy, Alicia Witt, Melanie Lynskey e Melinda Clarke fecero il provino per il ruolo di Sidney Prescott.
* Lo staff degli effetti speciali hanno utilizzato circa 50 litri di sangue.
* Essendo una delle preferite dello scrittore Kevin Williamson, a Molly
Ringwald venne offerto il ruolo di Sidney Prescott, ma lei rifiutò,
dicendo che a 27 anni, non voleva interpretare una studentessa di liceo.
* La maschera è basata sull 'Urlo' di Edvard Munch.
* Durante un dialogo tra Sidney e Tatum, Tatum dice che gireranno un
film sulle vicende stesse che stanno vivendo e Sidney ironizza dicendo
che la sua parte sarà interpretata da Tori Spelling - che parteciperà
proprio a Scream 2 nel ruolo di sé stessa come attrice che impersona
Sidney nel film tratto dai fatti di Woodsboro.
* La cheerleader nella scena del bagno è stata interpretata da una delle amiche di Skeet Ulrich.
* Matthew Lillard durante la scena in cui scopre che la pistola non era più dove l'avevano appoggiata, improvvisò la battuta "Ah ... Houston, abbiamo un problema...".
* Il Jiffy Pop popcorn, nella prima scena del film, funge da 'orologio'. Passa da normale a scoppiettante proprio come accade durante la sequenza.
* Durante la scena in cui Sidney sta per scaraventare il televisore sulla testa di Stuart, Neve Campell (Sidney) e Matthew Lillard (Stuart) hanno improvvisato le battute, "Ho sempre avuto un debole per te, Sid!" (Matthew) e "Nei tuoi sogni!" (Neve).
* Nella scena, dove Sidney attacca Billy con un ombrello, l'attore di Billy, Skeet Ulrich si è fatto male davvero. La stuntwoman di Sidney non riusciva a vedere dove stava puntando l'ombrello e ha finito per colpire Skeet sul petto proprio nel punto in cui in giovane età aveva subito un intervento chirurgico, causandogli un pò di dolore.
* Quando il preside Himbry, interpretato da Henry Winkler apre l'armadio si può notare appeso un
giubbotto di pelle, un omaggio al suo personaggio più celebre, Fonzie, di Happy Days.
* L'attrice de L'esorcista, Linda Blair, ha un cameo non accreditato come giornalista.
* La sorella di David Arquette, Patricia Arquette, ha recitato in Nightmare III: I guerrieri del sogno, scritto e prodotto da Wes Craven.
* Nella versione italiana del film, viene dato un importante indizio su chi possa essere uno dei due killer. Infatti in una scena del film in cui Stu discute con Randy su chi possa essere il killer, Stuart viene doppiato per pochi secondi da Carlo Valli, colui che dà la voce al killer durante le telefonate.
* È sul set di questo film che inizia la storia d'amore tra i due attori, David Arquette e Courteney Cox. Curiosamente, anche i due personaggi da loro interpretati iniziano una storia d'amore che prosegue nei due successivi episodi della trilogia.
* Nel finale originale Randy chiedeva a Sidney di uscire dopo essere sopravvissuti al massacro.
* Degna
di nota è la scena in cui i
personaggi guardano il film Halloween, ignari di essere osservati (con un ritardo temporale di qualche minuto) da una telecamera nascosta. Ad
un certo punto Randy (interpretato da Jamie Kennedy) grida verso il film:
"Guarda dietro di te, Jamie. Dietro di te!", senza sapere che anche dietro di lui c'è il killer. Kenny, il cameraman di Gale, guarda la scena dall'interno del furgone, e anche lui grida: "Dietro di te, ragazzo!" nonostante il ritardo temporale ed è quindi inutile urlare quella frase così come lo è per Randy visto che sta dando dei consigli ad un personaggio nella tv. Il risultato è: un personaggio (Kenny) che guarda
quello che accade dalla telecamera nascosta nella stanza e da' consigli ad un altro personaggio del film (Randy), che sta guardando un film e anche lui dà consigli ad un altro personaggio del film (nel film che sta guardando).
I RIFERIMENTI AD ALTRI FILM HORROR (E NON)
Il film presenta numerose battute e riferimenti ad altri progetti horror.
* Due dei riferimenti più comuni sono il film 'Nightmare' e il suo regista Wes Craven. Nel commento audio del DVD Wes
Craven rivela che all'inizio tagliò il pezzo in cui Casey Becker dice che solamente il primo
Nightmare è degno di nota, ritenendo di essere presuntuoso, avendolo
diretto personalmente. Ma poi, dopo averci riflettuto, decise di
inserirlo di nuovo: del resto aveva scritto il terzo e diretto, oltre al
primo, anche il settimo film della saga. Wes Craven inoltre appare come Bidello con il nome di Fred, riferimento al personaggio Freddy Krueger della serie horror
'Nightmare'; il regista è anche vestito come Freddy. Più tardi, nel film, prima del party a
casa di Stuart, Tatum e Sidney parlano sulla terrazza. Durante la conversazione, Tatum cita un certo Wes
Carpenter, riferendosi chiaramente a Wes Craven e a John Carpenter (il
regista di Halloween - La notte delle streghe).
* Ad un certo punto Billy si intrufola nella stanza di Sidney dalla finestra, sorprendendola; questo è un riferimento al personaggio di Glen che entra furtivamente nella camera di Nancy in 'Nightmare'. La somiglianza tra le scene è ancora più sottolineata dalla somiglianza fisica di Skeet Ulrich, che interpreta il personaggio di Billy, con il giovane Johnny Depp, che ha interpretato il personaggio di Glen in 'Nightmare'.
* Viene fatto riferimento più volte al film 'Halloween' nel corso del film: quando Ghostface chiede a Casey qual è il suo film horror preferito e lei risponde Halloween; quando i genitori di Casey tornano a casa e vedendo che qualcosa non va, il padre di Casey dice alla moglie "Guida fin dai Mackenzie" (una battuta del film Halloween); durante la scena della festa, Randy, Stuart e gli altri stanno guardando film horror. Guardano molte scene famose come Michael Myers che uccide Bob, Laurie Strode che scopre pezzi del corpo della sua amica sparsi in camera da letto; la musica che si sente nella stanza di Sid quando è con Billy è una cover di "Do not Fear the Reaper", che era in Halloween nella scena in cui Laurie e Annie stanno andando a lavorare come babysitter.
* Quando Billy spara a Randy, usa, per simulare il sangue, dello sciroppo, affermando che era stato usato anche nel film Carrie - Lo sguardo di Satana di Brian DePalma
* Il cognome di Billy, Loomis, è lo stesso del personaggio di Donald Pleasence in Halloween, che a sua volta era il nome dell'amante di Marion Crane in Psycho. Successivamente in Scream, Billy Loomis cita Norman Bates, dicendo "Siamo tutti un pò folli a volte".
* Il modo in cui sia Stuart che Billy rivelano a Sidney di essere gli assassini ("testa a testa") fa eco ad una famosa foto dal film The Thing With Two Heads (1972).
* La scena in cui Casey (Drew Barrymore) viene trascinata sul prato dal suo assassino somiglia fortemente ad una scena di 'Dementia 13'.
* La pozza di sangue fuori dal furgone del cameraman di Gale ricorda una scena de 'La notte dei morti viventi'.
* Molti film vengono menzionati mentre Billy e Stuart si trovano nello store video in cui lavora Randy. Tra i film che menziona Randy sono inclusi: 'Candyman', 'The Howling', 'Prom Night', 'Everybody's All-American'. 'Frankenstein' viene visto sui monitor.
* Sidney cita 'La città che aveva paura', mentre lei, Linus e Tatum stanno comprando cibo per la festa.
* Durante la scena della festa, i ragazzi stanno decidendo quale film guardare. Le possibilità includono 'The Evil Dead', 'Hellraiser', 'The Fog' e 'Terror Train'. Il film 'Clerks' viene visto in videocassetta in cima al televisore. Quando Billy arriva alla festa, Randy esclama "Che cosa è venuto a fare Leatherface qui?". Leatherface è l'antagonista di 'Non aprite quella porta'.
* Oltre
alla citazione di alcuni film horror, molti personaggi
minori sono stati interpretati da attori che hanno lavorato con Wes
Craven, e sono apparsi in film horror importanti. Ad
esempio, Linda Blair, che ha interpretato Regan in L'esorcista, in Scream interpreta l'odiosa giornalista che si avvicina a Sidney quando torna
a scuola. Joseph Whipp, che interpreta lo sceriffo Burke in Scream, ha interpretato lo sceriffo in 'Nightmare'. Frances Lee McCain, che ha interpretato la signora Riley, ha interpretato la madre di Billy, Lynn Peltzer, nel film 'Gremlins'.
Tra gli altri film citati ci sono: 'Venerdì 13', 'Basic Instinct', 'Clueless', 'Il Ribelle', 'Una poltrona per due', 'Il silenzio degli innocenti', 'Non violentate Jennifer'.
ERRORI
Come in tutti i film, ci sono stati alcuni errori anche nella saga di Scream. Eccone alcuni:
- Quando Billy viene arrestato e messo nella macchina della polizia, si notano alcune attrezzature (microfono, telecamera...).
- Quando Ghostface sta cercando di afferrare Casey, per un momento è possibile vedere una
protezione (per evitare che si faccia male) intorno al collo di lei. Nella stessa scena, quando Ghostface afferra Casey, è possibile vedere i veri capelli di Drew Barrymore.
- Quando Ghostface è con Tatum, e lei gli getta addosso le bottiglie di birra,
possiamo vedere che il costume è bagnato. Quando Ghostface preme il tasto per far salire la saracinesca del garage si può vedere che il suo costume è
asciutto.
- Alla fine del film, quando Billy dice: "... se sbagli muori e se indovini, muori lo stesso!" Stuart urta una telecamera facendola oscillare.
- Alla fine della festa a casa di Stuart, Sidney (Neve Campbell) chiama Randy "Jamie" (il nome dell'attore).
- Billy chiede, "Voglio dire, Norman Bates aveva per caso un movente?" e Stu risponde "No." In realtà, alla fine del film 'Psycho' c'è una sequenza di dieci minuti dedicata a spiegare le motivazioni di Norman Bates e la sua condizione psicologica.
SCREAM 2 (1997)
E' il secondo capitolo della serie di Scream, diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Il poster è soggetto a molta confusione. Comunque, la locandina raffigura rispettivamente Maureen Evans e Sidney Prescott.
Come il primo film, Scream 2 ha ricevuto per lo più critiche positive; l'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha sintetizzato il responso della critica definendolo "più spaventoso" del primo Scream.
Roger Ebert ha giudicato il film "buono come l'originale". Anche Gene Siskel sul Chicago Tribune e Janet Maslin sul New York Times hanno espresso giudizi positivi, nonostante avessero entrambi criticato negativamente il primo capitolo della saga.
Regole per il sequel di un film horror (nel film Scream 2)
1. Il numero dei morti aumenta.
2. Gli omicidi sono sempre più elaborati, con più sangue e sempre più violenti, insomma una carneficina.
3. La terza regola non è stata esposta completamente nel film, perché
Randy veniva interrotto da Dewey. Comunque, nel teaser trailer originale
era compresa una versione estesa di questa scena in cui veniva
completata la regola: "Mai, mai, in qualsiasi circostanza pensare che il
killer sia morto".
LE CURIOSITA'
* L'ambientazione del film è un riferimento ai film slasher ambientati nei college, dove un gruppo di studenti
universitari vengono uccisi da un killer.
* La prima persona che l'assassino chiama in questo film è Cici Cooper. Poi va ad ucciderla. La prima persona che il killer ha chiamato nel primo Scream era Casey Becker. Cici era identica a Casey essendo il suo vero nome Casey Cooper.
* Tre attori del videogioco Call of Duty sono apparsi in questo film. Liev Schreiber (Cotton Weary), che aveva dato voce al personaggio di Kamarov in Call of Duty: Modern Warfare e Call of Duty: Modern Warfare 3; Sarah Michelle Gellar (Cici), era apparsa come personaggio giocabile in Zombies Call of the Dead; Timothy Olyphant (Mickey Altieri) aveva doppiato il personaggio Grinch in Call of Duty: Modern Warfare 3.
* In Scream 2, viene pubblicizzato un film intitolato Stab, che si basa
sugli eventi reali del primo film ed è anche una parodia di Scream. Le
scene viste in Stab (diretto da Robert Rodriguez) ricreano
direttamente le scene del primo film, con Heather Graham e Luke Wilson che interpretavano i personaggi di Drew Barrymore e Skeet Ulrich. Ci sono anche delle scene di Tori Spelling che viene intervistata da Nancy
O'Dell (cameo) per promuovere il film.
* Ci sono riferimenti a David Schwimmer e Jennifer Aniston, colleghi di Courteney Cox in Friends.
* Quando vediamo Cici Cooper (Sarah Michelle Gellar), sola in casa e al telefono con la sua amica, lei sta parlando dello show 'Party of Five', in cui Neve Campbell ha recitato per sei anni. Altri riferimenti sono Kevin Costner, James Cameron, e Jane Seymour.
CONTINUA...
Curiosità: La maschera di Scream è stata usata in Giamaica da un fortunato giocatore che aveva vinto UN MILIONE di dollari per andare a ritirare la vincita e rimanere anonimo ^_^ https://www.statistiche-lotto.it/giamaica-super-lotto-va-a-ritirare-il-premio-in-maschera-scream/
RispondiElimina